Gli alberi sono una risorsa preziosa per il nostro ambiente, ma anche per la sicurezza pubblica e privata.
Un albero instabile può rappresentare un rischio concreto per persone, abitazioni e infrastrutture, soprattutto in caso di eventi meteorologici estremi.
Riconoscere i segnali di instabilità è fondamentale per prevenire cadute o danni e intervenire in tempo.
Quali sono i segnali che indicano un albero instabile?
- Inclinazione anomala del tronco
Un albero che presenta un’inclinazione evidente rispetto alla sua naturale verticalità potrebbe aver subito stress strutturali o problemi alle radici. Anche se alcune specie crescono leggermente inclinate, un cambiamento recente nella posizione o un’inclinazione accentuata è un campanello d’allarme da non sottovalutare. - Radici danneggiate o esposte
Le radici sono il cuore della stabilità dell’albero. Se noti radici spezzate, sollevate, marce o esposte a causa di erosione del terreno o scavi recenti, l’apparato radicale potrebbe essere compromesso. - Asimmetria della chioma o seccume anomalo
Una chioma sbilanciata, con rami concentrati solo da un lato o un evidente seccume localizzato, può indicare una carenza di nutrimento, malattie o danni strutturali. Questi sintomi influiscono sull’equilibrio complessivo dell’albero, rendendolo più instabile e pericoloso nel tempo.
Perché è importante agire subito?
Ignorare i segnali di instabilità di un albero può portare a conseguenze gravi: cadute improvvise, danni a persone e cose, responsabilità civili.
Un controllo professionale permette di valutare lo stato di salute dell’albero e decidere se intervenire con potature, consolidamenti o abbattimenti controllati.
Hai notato uno di questi segnali? Contattaci per un’analisi professionale.